Configurazione WiFi Moblin
Moblin è un sistema operativo OpenSource sviluppato da Intel ed è stato creato per i netbook e quindi computer con poche risorse.
Purtroppo sebbene sia alla seconda versione non gestisce i certificati wi-fi che molte infrastutture usuano per la sicurezza delle loro reti; per fortuna usa wpa_supplicant e nella guida vedremo come configurarlo.
Prima di tutto diamo un percorso di ricerca per i comandi (infatti se provate da terminale un ifconfig
vi restituisce errore).
Quindi da terminale:
gedit ~/.bash_profile
e andiamo a modificare (o se mancante aggiungiamo) la linea con PATH con la seguente stringa:
PATH=$PATH:%HOME/bin:/sbin:/usr/sbin
Come risultato finale dovremmo avere qualcosa di simile a questo:
# .bash_profile
# Get the aliases and functions
if [ -f ~/.bashrc ]; then
. ~/.bashrc
fi
# User specific environment and startup programs
PATH=$PATH:$HOME/bin:/sbin:/usr/sbin
export PATH
unset USERNAME
Salvate ed uscite
Ora con un editor di testo scriviamo wpa_supplicant.conf con le impostazioni per la nostra rete, che per l’università di Udine sono:
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
ctrl_interface_group=wheel
network={
ssid=”WLANCSIT”
#in ca_cert va inserito il percorso assoluto riguardante la posizione
#del certificato digitale che avevamo scaricato
#(io l’avevo scaricato nella directory /home/um3, voi mettete il
#percorso da voi scelto).
ca_cert=”percorso_certificato”
proto=WPA
key_mgmt=WPA-EAP
phase2=”auth=MSCHAPV2″
#in identity va inserito il proprio numero di matricola
identity=”TuaMatricola″
#in password dovete inserire la password di accesso (è quella che viene fornita in fase di immatricolazione su un apposito tagliandino)
password=”TuaPassword”
}
ed abbiamo salvato nella cartella /etc
Ora andiamo a scrivere uno script per avviare a comando la wpa_supplicant. Quindi aprimo il nostro editor di testo e scriviamo:
#!/bin/bash
if [ "`whoami`" != "root" ]; then
echo "You must be root to launch this script!"
exit 1
fi
echo "" > /etc/resolv.conf
killall -9 wpa_supplicant &>/dev/null
/sbin/ifconfig ra0 down &>/dev/null
/usr/sbin/wpa_supplicant -Dwext -ira0 -B -c /etc/wpa_supplicant.conf
killall -9 dhclient &>/dev/null
sleep 3
echo "starting dhcp client..."
/sbin/dhclient ra0 &>/dev/null
if [ -z "`cat /etc/resolv.conf`" ]; then
echo "nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220" > /etc/resolv.conf
fi
e salviamo con un nome che preferiamo.
da shell diamo “chmod +x nome_script”
Ora ogni volta che vogliamo collegarci alla nostra rete wi-fi da terminale con privilegi di amministratore diamo:
./nome_script
Grazie a Luker per l’assistenza informatica